LE ULTIME NEWS
Convegni, incontri, dibattiti, appuntamenti culturali e altre iniziative.
Francesco Borri e la Cassa di Risparmio di Parma
Il sesto appuntamento con Francesco Borri esplora il suo ruolo di Presidente della Cassa di Risparmio di Parma, carica che ricoprì per 12 anni (dal 1953 al 1965 ), come ci ricorda lo scritto di Angelo Ciavarella da noi pubblicato nella prima news relativa alla sua biografia.
Andrea Borri e Jacques Le Goff: la riflessione sull’identità europea
Nell’anniversario della scomparsa di Andrea Borri diamo spazio ad un suo intervento che introduce la mostra, da lui fortemente voluta a Parma nel 2003, dal titolo Il medioevo europeo di Jacques Le Goff, a cura di Daniela Romagnoli, di cui abbiamo già presentato il libro "Incontri con Jacques Le Goff" lo scorso maggio.
Francesco Borri e la nascita del Museo Bodoniano di Parma
Il quinto appuntamento con Francesco Borri esce in occasione dell'anniversario della nascita (20 luglio) ed è dedicato al suo ruolo nella creazione del Museo Bodoniano di Parma, di cui è stato anche Presidente a partire dal 1966.Nelle parole di Caterina Silva, segretario della Fondazione Museo Bodoniano, vengono ricordate le molteplici iniziative artistiche e culturali realizzate durante la sua presidenza come il Premio Bodoni - Città di Parma di cui quest’anno [...]
LA FONDAZIONE ANDREA BORRI
La Fondazione Andrea Borri, con sede a Parma, si propone di perseguire esclusivamente finalità di utilità pubblica nell’ambito dello studio, della ricerca e della formazione.
I temi principali riguardano la comunicazione e il diritto all’informazione, la democrazia e la sua attuazione, la cooperazione internazionale, il fenomeno religioso, il riequilibrio del territorio parmense e il suo sviluppo.
Infine, la Fondazione si pone l’obiettivo di studiare opere, carte e scritti di Andrea Borri oltre a testimonianze orali e scritte che lo riguardano, nonché di promuovere, sostenere e realizzare ricerche biografiche sui vari momenti e i vari aspetti della sua vita, ricostruendone il pensiero politico e culturale.
