LE ULTIME NEWS
Convegni, incontri, dibattiti, appuntamenti culturali e altre iniziative.
Jacques Le Goff l’amico di Parma
Fra il settembre 2003 e il gennaio 2004 (28 settembre-6 gennaio), si apre in Pilotta, nei Voltoni del Guazzatoio la mostra dal titolo Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff (catalogo Silvana Editoriale, Milano 2003), curata da Daniela Romagnoli docente di storia medievale all’università di Parma e grande amica dello storico francese. La mostra rappresenta una delle ultime iniziative di Andrea Borri (13 luglio 1935-7 agosto 2003) come presidente della Provincia di Parma, la cui scomparsa precede di pochi mesi l’inaugurazione dell’esposizione. La mostra ̶ scrive Andrea Borri, nella premessa, pubblicata postuma e datata giugno 2003 ̶ “[…] è testimonianza viva, forte, del rapporto intenso tra questo illustre specialista e la nostra provincia; si tratta di una vera amicizia, che si è creata giorno dopo giorno: Jacques Le Goff ha studiato a lungo i più rilevanti monumenti medievali del nostro territorio […]”.
Francesco Borri: la biografia
Nel mese di aprile 2025 ricorre il Cinquantenario della scomparsa di Francesco Borri (Cortile San Martino 20 luglio 1904-Parma 14 aprile 1975). Nell’occasione la Fondazione Andrea Borri vuole ricordarlo ripercorrendone gli interessi storici, culturali e professionali con notizie e materiali messi a disposizione sul proprio sito web. Il primo appuntamento è rappresentato dal profilo biografico. Viene riproposta la biografia redatta da Angelo Ciavarella nel 1982, quando venne dato alle stampe il volume Saggi e testimonianze in onore di Francesco Borri, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1982.
Francesco Borri: diversi approfondimenti sulla figura a 50 anni dalla scomparsa
Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Francesco Borri e la Fondazione Andrea Borri intende ricordarlo ripercorrendo le attività più salienti della sua vita.Ma chi era Francesco Borri al quale è dedicato un piazzale della nostra città? Francesco Borri è stato un uomo dalle mille risorse. È stato regista delle iniziative più disparate per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e per la promozione turistica di Parma e [...]
IN AGENDA
LA FONDAZIONE ANDREA BORRI
La Fondazione Andrea Borri, con sede a Parma, si propone di perseguire esclusivamente finalità di utilità pubblica nell’ambito dello studio, della ricerca e della formazione.
I temi principali riguardano la comunicazione e il diritto all’informazione, la democrazia e la sua attuazione, la cooperazione internazionale, il fenomeno religioso, il riequilibrio del territorio parmense e il suo sviluppo.
Infine, la Fondazione si pone l’obiettivo di studiare opere, carte e scritti di Andrea Borri oltre a testimonianze orali e scritte che lo riguardano, nonché di promuovere, sostenere e realizzare ricerche biografiche sui vari momenti e i vari aspetti della sua vita, ricostruendone il pensiero politico e culturale.
